Il processo di deposizione diretta è preceduto da una fase di progettazione 2D e/o 3D a seconda dell’obiettivo ultimo.
La progettazione 2D è finalizzata a deposizioni di repairing o rivestimento, che generalmente sono pochi strati (<5) con forme semplici. Queste tipologie di deposizioni vengono solitamente applicate in campo automotive, energy, oil and gas e aerospace.
Nell’immagine successiva è proposta un’immagine di progettazione e simulazione di deposizione diretta 3D.
Nel caso in cui si voglia realizzare un componente tridimensionale, come ad esempio la paletta di turbina proposta nella foto, è necessaria una fase di progettazione 3D. La fase di progettazione consiste nel caricare il modello CAD della parte da stampare in un software apposito (ad es. ABB Robot Studio) in grado di generare i percorsi utensile, ossia il G-code della macchina, per realizzare l’oggetto progettato. È molto importante riuscire a mantenere la distanza di lavoro costante all’aumentare dell’altezza della parte in produzione.