STAMPARE IN METALLO

Le principali fasi che caratterizzano il processo di progettazione e stampa di un manufatto metallico realizzato con tecnologia additiva, facendo ad esempio riferimento al processo di  Selective Laser Melting (SLM), sono:

Workflow_Sito

  1. PROGETTAZIONE E CREAZIONE MODELLO 3D. Modellazione tridimensionale della geometria tramite uso di software di modellazione solida (sistemi CAD 3D). L’output di questa fase è il modello tridimensionale digitale dell’oggetto da stampare, salvato in formato “.STL”.
  2. OTTIMIZZAZIONE DEL MODELLO PER LA STAMPA. L’utilizzo di un software di editing del file “.STL” consente di: verificare la precisione geometrica del modello, definire l’orientamento dell’oggetto per la stampa e creare gli elementi di supporto necessari per la stampa di superfici inclinate o di zone cave. L’output di tale fase è un file ancora in formato “.STL” o in formato proprietario del software di editing utilizzato, ottimizzato per la stampa.
  3. SLICING DEL MODELLO. Sempre tramite l’impiego di un software di data preparation/editing si esegue lo slicing del modello ovvero la suddivisione del volume in layer secondo la direzione Z di stampa. L’output di tale fase è rappresentato dalle istruzioni generate dal software e che serviranno alla macchina per definire il percorso della testa del laser e rendere sincrono quest’ultimo con il sistema di deposizione dei layer di polvere all’interno della camera.
  4. STAMPA. Caricato nella macchina il volume di polvere necessario si procede con la fase di stampa. L’output di tale fase è l’oggetto fisico grezzo, saldato sulla tavola di stampa e comprendente i supporti.
  5. POST-PROCESSING e FINITURA. La fase di post-processing è relativa all’attività di distacco del pezzo grezzo dalla piastra sulla quale è saldato. Rimosso l’oggetto si procede con le fasi conclusive di eliminazione dei supporti e di finitura superficiale del pezzo. Si ottiene una prima sgrossatura del pezzo tramite processo di sabbiatura. Ulteriori attività di finitura saranno svolte in funzioni dei requisiti tecnico-funzionali ed estetici dell’oggetto.