ATTREZZATURE

addmelab

AddMe.Lab è il laboratorio di Additive Manufacturing sui metalli istituito a fine 2014 presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano mediante fondi di autofinanziamento del Dipartimento stesso, con il contributo di Regione Lombardia ed il supporto di alcune industrie private: BLM Group, Marposs Italia, Maspero Fonderie, Sapio, Titalia.

AddMe.Lab è nato con l’idea di stimolare la collaborazione e la generazione di idee tra i diversi gruppi di ricerca attivi in Dipartimento (con specializzazione nella progettazione di prodotto, nei materiali, nelle tecnologie di processo), con gli studenti ed i professionisti del settore, con il tessuto industriale lombardo per creare un centro di sperimentazione e creazione dei concept e di implementazione delle tecniche di fabbricazione additiva nel settore dei metalli. L’obiettivo è quello di mettere a sistema una fitta ed ampia rete di conoscenze, competenze e capacità sperimentali, grazie anche alla disponibilità delle varie attrezzature presenti all’interno dei laboratori del Dipartimento di Meccanica.

LA TECNOLOGIA SLM

Macchina_Renishaw
Stampante Renishaw AM250 – AddMe.Lab

All’interno del laboratorio AddMe.Lab è presente la   stampante Renishaw AM250. Tale stampante implementa la tecnologia basata sul processo a letto di polvere (Selective Laser Melting – SLM) ed ha un volume di stampa pari a 250x250x300 mm. All’interno della Gallery del sito è disponibile una panoramica dei principali oggetti metallici stampati dai vari gruppi di ricerca attivi all’interno del laboratorio.

 

Fasi_Stampa
Macro fasi di stampa (da sinistra a destra): deposizione del letto di polveri, fusione delle polveri, pulizia dell’area di stampa ed estrazione finale dei componenti stampati
Foto_Lab
Gallery del laboratorio AddMe.Lab: la struttura, i partner, operazioni di set-up della macchina

LA TECNOLOGIA DED

Sistema di deposizione diretta ADDITUBE di BLM Group.
Il sistema ADDITUBE è costituito da un’unità di deposizione in cui la testa di deposizione è movimentata da un robot antropomorfo mentre il pezzo in costruzione può essere alloggiato su una tavola fissa o su una tavola rotante e basculante. La testa di deposizione KUKA Reis dotata di ugello coassiale per l’adduzione della polvere è anche munita di pirometro per il controllo della temperatura e di sistema di visione coassiale per il monitoraggio della pozza fusa. Completa il sistema un adduttore polvere GTV GmbH a due cilindri per la realizzazione di deposizione multimateriali e multi-graded.
AddMe.Lab DED division

TESTA KUKA REIS

Testa KUKA Reis con sistema di movimentazione ABB

Il sistema di movimentazione braccio antropomorfo (ABB) sei assi con l’aggiunta dei due assi della tavola rotante basculante permette la deposizione di geometrie complesse.

Testa di deposizione  KUKA Reis

Testa di deposizione KUKA Reis dotata di ugello coassiale per l’adduzione della polvere: grazie alla granulometria contenuta della polvere il processo risulta accurato e stabile. La possibilità di muovere la lente di collimazione permette di variare la dimensione dello spot laser e della distanza di lavoro. Il sistema in dotazione, fornito da BLM Group comprende la testa KUKA Reis che è dotata di telecamera e pirometro con chiusura in potenza e l’adduttore è a due cilindri per lavorazioni multimateriale.

Adduttore polveri GTV

L’adduttore polveri GTV GmbH dotato di due cilindri, con possibilità di preriscaldo fino a 80°C, permette lavorazioni multimateriale.