CREATIVE METAL 3D PRINTING

STAMPA 3D METALLICA facile e creativa per il settore FORNITURE ed ARREDO

Nel design per il settore furniture ed elementi d’arredo, la creatività dell’ideatore è spesso limitata dalle tecnologie di fabbricazione tradizionali e dai vincoli di costo, spesso associati al numero relativamente basso degli esemplari da produrre.

Le tecnologie di stampa 3D, anche dette di fabricazione additiva, aprono ampie ed inesplorate possibilità per l’ideazione di forme geometriche prima non proponibili nel design. Accanto alle tecnologie per materiali polimerici si inseriscono da qualche anno anche quelle per i metalli, con un potenziale simile che può in più sfruttare la maggiore resistenza ed alcune loro caratteristiche funzionali ed estetiche.

Tuttavia le apparecchiature necessarie per la fabbricazione additiva per i metalli possiedono tutt’ora costi molto elevati e le tecnologie necessitano ancora di una più precisa conoscenza e messa a punto. Nondimeno, il trasferimento dell’idea concettuale al sistema di fabbricazione richiede una serie di passaggi e verifiche di fattibilità a tutt’oggi vincolate ad analisi complesse e specifiche competenze. Alcune forme sono più opportune di altre, le diverse strategie di fabbricazione che si possono scegliere forniscono prodotti con caratteristiche differenti, materiali e parametri di processo diversi si traducono anch’essi in proprietà differenti funzionali, estetiche e strutturali.

L’obiettivo di questa piattaforma è quello di offrire una base di conoscenza e un insieme di regole procedurali che aiutino il designer a creare delle forme complesse e ottimizzate per la stampa 3D, ove le varie proprietà funzionali, estetiche e strutturali dell’oggetto sono validate rispetto a materiali e parametri ottimali del processo di stampa.

addmelabLa piattaforma è destinata ai designer che potranno usare le informazioni disponibili per la creazione di forme 3D ottimizzate e direttamente stampabili con stampa additiva 3D metallica presso il Laboratorio AddMe.Lab del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano.

Immagini di progetti, schemi, testi scientifici e presentazioni sono a disposizione dei potenziali utenti allo scopo di agevolare la diffusione delle conoscenze in questo settore innovativo.


Il laboratorio e la piattaforma sono state finanziate con il contributo di Regione Lombardia, 
BANDO CREATIVITÀEVENTI E LUOGHI PER L’INNOVAZIONE NELLA MODA E NEL DESIGN.